Intolleranze Alimentari

Le intolleranze sono situazioni cliniche nelle quali i disturbi accusati dal paziente non sono sostenuti da un meccanismo immunitario di tipo IgE (come succede per le allergie), bensì da altri meccanismi (genetici, enzimatici, immunitari non-IgE ecc…).

Nel caso delle intolleranze alimentari i disturbi sono associati all’introduzione (con la dieta) di determinati alimenti nell’organismo. Ad esempio, la persona che abbia l’intolleranza per il lattosio non ha quantità sufficienti dell’enzima che scinde il lattosio. Il lattosio indigerito che resta nell’intestino provoca differenti disturbi al paziente (soprattutto intestinali, ma non solo).

Ecco alcuni  esempi di procedure diagnostiche : 

  • dieta di eliminazione
  • dieta di “scatenamento”
  • breath test H2  lattosio
  • esame ematochimici per l’intolleranza al glutine
  • esame ematochimici per l’ipersensibiltà (non celiaca) al glutine
  • in alcuni casi e con le dovute limitazioni interpretative, esami di laboratorio per lo studio delle intolleranze a differenti alimenti
  • breath test H2 glucosio, per lo studio dell’overgrow batterico (SIBO)

ANANIA DOTT. ANTONIO – ALLERGOLOGO TORINO

Cellulare 339 6911094 | Mail: antonioanania2@libero.it

P.IVA 11282440012 | C.F : NNANTN53D29F295W

Cookie Policy | Privacy Policy